• Cooperazione trasfrontaliera
  • Strategie comuni
  • Patrimonio Universale
  • Un contesto d'eccezione

L'Espace Mont-Blanc, la cooperazione che unisce Francia, Italia e Svizzera

L'Espace Mont-Blanc è un'iniziativa di cooperazione transfrontaliera che riunisce Savoie, Haute-Savoie, Valle d'Aosta e Valais, impegnati nella protezione e valorizzazione di un territorio simbolo, dove l'eccezionale patrimonio naturale e ambientale coabita con attività economiche e turistiche di portata internazionale.

CTMB 2023

La Conferenza Transfrontaliera Monte Bianco si è riunita il 26 maggio 2023 a Saint-Pierre

Verso la creazione di un Gruppo europeo di cooperazione territoriale

03.05.2023 i Vicepresidenti dell'Espace Mont-Blanc Eric Fournier, Eric Bianco e Davide Sapine

Il Comitato Esecutivo dell'Espace Mont-Blanc si è riunito il 3 maggio

Il Comitato Esecutivo dell'Espace Mont-Blanc si è tenuto a Bruson, nella Val de Bagnes (Vallese) mer...

Soggiorni transfrontalieri

I soggiorni pedagogici transfrontalieri dell'Espace Mont-Blanc 2023

Molto più di un'escursione Dal 16 luglio al 10 agosto 2023, giovani valdostani, vallesani, della Ha...

Il territorio

L'unione delle 3 regioni del Monte Bianco: Savoie, Valle d'Aosta e Vallese

Scopri
Espace
Mont-Blanc
Abitanti 144000

Abitanti

Superficie 3500 km²

Superficie

Regioni 3

Regioni

Punto più alto 4810 m

Punto più alto

L'Espace Mont-Blanc in azione

L'Espace Mont-Blanc si impegna in modo trasversale su alcune tematiche prioritarie.

Strumenti interattivi

Pays du Mont-Blanc
Vallée de Chamonix
Région Autonome Vallée d'Aoste
Canton du Valais
Conseil Savoie Mont Blanc
République Française
Union Européenne
Alcotra
Repubblica Italiana
Confédération Suisse