La Conférence Transfrontalière Mont-Blanc, creata nel 1991 dai Ministri dell'Ambiente di Francia, Italia e Svizzera, è un tavolo di concertazione politica che raggruppa i rappresentanti delle entità nazionali, regionali e locali che sono toccati dall'Espace Mont-Blanc.
Il Cantone del Valais, la Regione Autonoma Valle d'Aosta e la Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc per conto degli enti locali dei "Pays du Mont-Blanc et de Savoie" che aderiscono a questa iniziativa, ne sono i principali artefici nelle diverse scale territoriali.
Dalla parte francese, il territorio dell'Espace Mont Blanc comprende le due comunità di comuni Pays du Mont Blanc, Vallée de Chamonix Mont Blanc per l'Haute Savoie e i comuni di Bourg Saint Maurice, Beaufort e Hauteluce per la Savoie. Ognuno di questi tre enti è rappresentato nella Conférence Transfrontalière Mont-Blanc. Essi sono sostenuti in questa iniziativa dal Conseil Savoie Mont-Blanc.
Dai ghiacciai alle valli urbanizzate, questo spazio possiede numerosi punti di forza che assicurano la sua notorietà e favoriscono una vita economica e sociale dinamica.
Preso in carico dal Syndicat Intercommunal Espace Nature Mont Blanc e successivamente dal SIVOM Pays du Mont Blanc, il segretariato tecnico e amministrativo transfrontaliero è, dal 2010, trasferito alla Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc.
La Regione Autonoma Valle d'Aosta participa ai lavori della Conferenza Transfrontaliera Mont-Blanc attraverso l'Assessorato Opere pubbliche, Territorio e Ambiente, che svolge funzioni di coordinamento della delegazione italiana e il cui Assessore ricopre il ruolo di Vice-presidente.
Nell'ambito delle sue competenze in materia di ambiente, cambiamenti climatici e sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile, il Dipartimento ambiente garantisce il management dei progetti dell'Espace Mont-Blanc.
La Regione ha normato il finanziamento delle attività della ConferenzaTransfrontaliera Mont-Blanc con la legge regionale n. 13 del 2 maggio 1995 e successive modifiche. Per il tramite di apposite convenzioni, la Regione ha affidato alla Fondazione Montagna sicura di Courmayeur le funzioni operative di Antenna Espace Mont-Blanc.
La più piccola tra le venti regioni d'Italia, la Valle d'Aosta è una regione autonoma a statuto speciale, condizione che le attribuisce il potere di legiferare in diversi settori e riconosce due lingue ufficiale, l'italiano e il francese.
Questa valle, che prende il nome dal suo capoluogo, Aosta, confina a nord con il cantone svizzero del Valais, a ovest con i dipartimenti francesi dell'Haute Savoie e della Savoie e a sud-ovest con il Piemonte. Il territorio dell'Espace Mont-Blanc comprende l'Unité de communes valdôtaines Valdigne Mont-Blanc (5 comuni) e l'Unité de communes valdôtaines Grand Combin (11 comuni).
La République et Canton du Valais partecipa ai lavori della Conférence Transfrontalière Mont-Blanc (CTMB), con il suo Service de l'économie, du tourisme et de l'innovation (SETI) che assicura la Vice-presidenza e il coordinamento svizzero dei progetti dell'Espace Mont-Blanc.
Il Canton du Valais è situato a sud-ovest della Svizzera, approssimativamente all'altezza dell'alta valle del Rodano, nelle Alpi, tra la sorgente del Rodano a Gletsch e il lago Lemano. La superficie totale del cantone è di 5.225 km², la sua popolazione complessiva è di più di 353.000 abitanti. Il Valais confina a nord con il Cantone di Berna, a ovest con il Cantone di Vaud e a est con i Cantoni d'Uri e del Ticino. Confina con l'Italia a sud e con la Francia a ovest.
Le lingue ufficiali sono il francese e il tedesco. Il confine linguistico è disegnato dalla Raspille, fiume a monte della città di Sierre. Le principali vie di comunicazione transalpina sono i tunnel ferroviari del Lötschberg e del Sempione, il tunnel stradale del Gran San Bernardo, i colli del Sempione e della Forclaz.
Il territorio svizzero dell'Espace Mont-Blanc comprende 16 comuni del Valais situati nelle regioni di Martigny, dell'Entremont, della Valle del Trient e della Valle d'Illiez.
Membri svizzeri | Membri francesi | Membri italiani |
---|---|---|
Vicepresidente della CTMB Eric BIANCO |
Vicepresidente della CTMB Eric FOURNIER |
Vicepresidente della CTMB Davide SAPINET |
Didier LUGON-MOULIN Joachim RAUSIS Andrea RIDOLFI Gaël CORONEL |
Jean-Marc PEILLEX Jean-Luc COMBAZ Rémy DARROUX Julien LANGLET |
Riccardo BIELLER Roberto ROTA Alberto CIABATTONI Paolo ANGELINI |
Coordinatore svizzero Ismaël GROSJEAN |
Coordinatore francese Thomas HODOT |
Coordinatrice italiana Stefania MUTI |